26 Aprile 2025
visibility

Rilievi Archeologici


Il rilievo archeologico è uno dei principali strumenti per interpretare e ricostruire i manufatti del passato. Questa disciplina propone un metodo di indagine rigoroso rispetto al quale è difficile, se non impossibile, trovare facili scorciatoie. Il rilievo archeologico si rivela di importanza fondamentale particolarmente per l'analisi, lo studio e la ricostruzione degli interventi antropici nel corso della storia.

I rilievi archeologici non sono una riproduzione fotografica della realtà, ma hanno l’importante ruolo di ricostruire la storia di un edificio o di un oggetto, selezionando, tra gli infiniti segni che compongono un’immagine, quelli che definiscono la sua morfologia e le sue trasformazioni nel tempo dandone una rappresentazione grafica più adeguata.

Traes Archeologia Srl effettua rilievi archeologici fotogrammetrici mediante l’utilizzo delle più innovative tecnologie (Structure From Motion).

Una equipe di archeologi topografi rilevatori e restitutori con i più potenti software sul mercato effettua in brevissimo tempo rilievi fotogrammetrici con nuvole di punti generando mesh con texture dei vari livelli archeologici indagati consentendo una puntuale e incredibilmente precisa restituzione grafica e topografica dell’evidenza archeologica.

La Traes Archeologia Srl si avvale, inoltre, di specialisti nei vari settori della ricerca archeologica al fine di garantire il massimo della professionalità e celerità nell’esecuzione delle indagini.

Il rilievo archeologico per Traes Archeologia Srl è lo strumento principale per interpretare e ricostruire le tracce del passato, ma al tempo stesso non è possibile eseguire un rilievo corretto se non si conoscono l’architettura e le tecniche costruttive dell’antichità. Il rilievo non è solo una fotografia della realtà ma è anche il frutto di una interpretazione che seleziona alcuni elementi significativi in mezzo agli infiniti segni che compongono la visione del manufatto. La vettorializzazione CAD delle evidenze (che ricorda il vecchio sistema di rilievo archeologico manuale nella sua stesura finale), consente all’archeologo di evidenziare le stratigrafie secondo una interpretazione del contesto archeologico in cui il professionista contestualizza in un insieme organico le tracce materiali del passato seguendo le logiche stratigrafiche dello scavo.

Realizzazioni siti web calabriainweb.it
cookie