Scavi Archeologici
Lo Scavo Archeologico, oltre a quelli programmati dagli Enti competenti, è spesso conseguenza di ritrovamenti in corso di esecuzione di sondaggi oppure in corso di assistenza. Nel caso in cui dovessero evidenziarsi ritrovamenti archeologici, saranno effettuate le prime indagini conoscitive. Nel caso di ulteriori approfondimenti, richiesti e concordati con la Soprintendenza archeologica competente, verrà costituita una squadra di operatori. Il numero di tecnici varierà a seconda della tipologia del ritrovamento e il team sarà guidato da un responsabile di scavo di comprovata esperienza. Si procederà con la pulizia accurata della superficie e la messa in luce dei depositi superficiali. Già in questa fase si potrà stabilire la tipologia del rinvenimento e di conseguenza decidere la procedura di scavo. L’indagine, diretta della Soprintendenza, proseguirà sino all’esaurimento dei depositi archeologici. Ogni unità stratigrafica individuata sarà numerata e descritta in un’apposita scheda ministeriale, fotografata, posizionata e rilevata in scala adeguata.
L’attrezzatura normalmente impiegata sul cantiere archeologico è costituita da cazzuole modello inglese, strumenti di precisione tipo spatoline, pennelli, spazzole, secchi, carriole, pale, picconi, male peggio, palette ed ogni altro attrezzo adatto allo scavo di precisione. Il materiale archeologico restituito dai depositi durante lo scavo verrà raccolto in appositi contenitori di plastica e custodito separatamente per ogni unità stratigrafica. Sarà nostra cura la consegna dei reperti schedati alla Soprintendenza.
Durante l’indagine archeologica è possibile che alcuni depositi particolarmente ricchi di materiali organici necessitino di setacciatura ad acqua (flottazione) per la quale disponiamo dell’attrezzatura necessaria. Per altri depositi, il funzionario potrebbe richiedere un’analisi micro morfologica, petrografica, pollinica e paleobotaniche.
Il nostro metodo operativo di lavoro ci permette di avere la padronanza completa delle norme in essere. Avvalendoci di una dotazione tecnica e strumentale adeguata è possibile tenere traccia precisa di ciò che è stato eseguito e ritrovato, sapendo poi gestire la documentazione richiesta dalla Soprintendenza. Questo ci è possibile anche a fronte di scavi complessi oppure frazionati.
Durante l’attività di scavo archeologico, l’area interessata verrà salvaguardata e “protetta”.
Traes Archeologia Srl è in grado di affrontare qualunque tipologia di intervento archeologico, dalla bonifica urbana in aree a stratificazione complessa agli interventi di emergenza per la realizzazione di servizi e opere di interesse pubblico, su aree con preesistenze di età preistorica, greca, italica, romana e medievale.
L’attrezzatura normalmente impiegata sul cantiere archeologico è costituita da cazzuole modello inglese, strumenti di precisione tipo spatoline, pennelli, spazzole, secchi, carriole, pale, picconi, male peggio, palette ed ogni altro attrezzo adatto allo scavo di precisione. Il materiale archeologico restituito dai depositi durante lo scavo verrà raccolto in appositi contenitori di plastica e custodito separatamente per ogni unità stratigrafica. Sarà nostra cura la consegna dei reperti schedati alla Soprintendenza.
Durante l’indagine archeologica è possibile che alcuni depositi particolarmente ricchi di materiali organici necessitino di setacciatura ad acqua (flottazione) per la quale disponiamo dell’attrezzatura necessaria. Per altri depositi, il funzionario potrebbe richiedere un’analisi micro morfologica, petrografica, pollinica e paleobotaniche.
Il nostro metodo operativo di lavoro ci permette di avere la padronanza completa delle norme in essere. Avvalendoci di una dotazione tecnica e strumentale adeguata è possibile tenere traccia precisa di ciò che è stato eseguito e ritrovato, sapendo poi gestire la documentazione richiesta dalla Soprintendenza. Questo ci è possibile anche a fronte di scavi complessi oppure frazionati.
Durante l’attività di scavo archeologico, l’area interessata verrà salvaguardata e “protetta”.
Traes Archeologia Srl è in grado di affrontare qualunque tipologia di intervento archeologico, dalla bonifica urbana in aree a stratificazione complessa agli interventi di emergenza per la realizzazione di servizi e opere di interesse pubblico, su aree con preesistenze di età preistorica, greca, italica, romana e medievale.